Infundibulicybe geotropa cresce nei boschi di latifoglie e conifere a gruppi anche molto
numerosi, a file o cosidetti "cerchi delle streghe"; fedele ai luoghi di crescita, ma non troppo comune, può essere rinvenuta tipicamente da
fine autunno-inizio inverno fino a stagione inoltrata. Il cappello, 6-20 cm, è inizialmente piano o già leggermente depresso al centro,
poi più o meno imbutiforme, con umbone più o meno evidente da giovane e talvolta assente negli esemplari adulti, col margine perlopiù regolare,
dapprima molto involuto e infine disteso;
la cuticola è liscia, di colore variabile dal biancastro-crema al salmone-aranciato.
Le lamelle sono molto decorrenti, abbastanza fitte, frammiste a lamellule, di colore biancastro-crema. Il gambo, alto 6-20 cm, è
cilindrico, molto slanciato, raramente tozzo, molto più lungo del diametro del cappello negli esemplari tipici, fibrilloso,
specialmente in alto, ma il più delle volte liscio, spesso con resti di micelio biancastri alla base, di colore
variabile dal biancastro all'ocra-arancio, concolore al cappello. La carne è elastica, fibrosa nel gambo,
di colore biancastro, con odore gradevole fungino, e sapore non significativo. Le spore sono subglobose,
lisce, con base sublacrimoide, 6-8 x 5-7 micron. L'Infundibulicybe geotropa è un ottimo commestibile; il consumo va limitato al cappello perchè il gambo è troppo coriaceo. E' facilmente riconoscibile a causa del suo portamento, la taglia e la crescita a cerchi; Clitocybe alexandri è più tozza, e possiede spore più piccole e meno rotonde. Osservazioni sulle raccolte fotografate Tutte le raccolte sono state determinate dall'analisi macroscopica, mediante la quale la specie in oggetto è facilmente distinguibile; recentemente è stata ritrovata in Italia, nel misto Faggio-Abete bianco, Infundibulicybe hongyinpan L. Fan & H. Liu, specie descritta dalla Cina, molto simile a I. geotropa, ma geneticamente ben distinta e con cappello più scuro, margine ondulato e lamelle meno fitte (Consiglio & Setti, 2022). Bibliografia Consiglio G., Setti L., 2022. Infundibulicybe hongyinpan in Italia. Rivista di Micologia 65 (3): 43-54. |
Foto 9 [IMG0646] - TUR-A 216607 - ALV37790 - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Nebrodi, 1480m [N5], 12.XI.2022 Copyright © 2022 Salvatore Saitta |
Albero filogenetico del genere Infundibulicybe. Massima verosimiglianza, regione ITS. T92, +G, valori di bootstrap ai nodi. Realizzato da S. Saitta in MegaX Copyright © 2023 Salvatore Saitta |
Foto 8 [IMG9066] - TUR-A 209565 - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Peloritani, 350m [P7b], 26.XII.2021 Copyright © 2021 Salvatore Saitta |
Foto 7 [IMG4341] - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Peloritani, 350m [P9], 01.II.2017 Copyright © 2017 Salvatore Saitta |
Foto 6 [IMG7988] - Canon EOS 350D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Peloritani, 350m [P9], 26.XII.2008 Copyright © 2008 Salvatore Saitta |
Foto 5 [IMG5553] - Canon EOS 350D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Peloritani, 350m [P9], 26.XII.2007 Copyright © 2007 Salvatore Saitta |
Foto 4 [IMG5540] - Canon EOS 350D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Monti Peloritani, 350m [P9], 14.XII.2007 Copyright © 2007 Salvatore Saitta |
Foto 3 [IMG3722] - Canon EOS 350D, ob. EF 17-40mm L USM Monti Peloritani, 350m [P9], 23.XII.2006 Copyright © 2006 Salvatore Saitta |
Foto 2 [IMG3692] - Canon EOS 350D, ob. EF 17-40mm L USM Monti Peloritani, 350m [P9], 12.XII.2006 Copyright © 2006 Salvatore Saitta |
Foto 1 [IMG3690] - Canon EOS 350D, ob. EF 17-40mm L USM Monti Peloritani, 350m [P9], 12.XII.2006 Copyright © 2006 Salvatore Saitta |