Home Page



Manuale di Microscopia dei Funghi
Maria Teresa Basso - Libreria Mykoflora

Il libro "Manuale di Microscopia dei Funghi" costituisce un ottimo riferimento per apprendere le tecniche più usate per l'analisi degli elementi microscopici fungini. La prima parte del libro è un'introduzione al mondo microscopico in genere, con dei cenni storici, una descrizione del microscopio ottico e di tutte le caratteristiche utili per l'acquisto, insieme ai metodi di osservazione; successivamente vengono trattati gli strumenti e gli accessori necessari per l'allestimento dei preparati, con le operazioni necessarie per effettuare le sezioni dei frammenti fungini, e un ottimo capitolo che passa in rassegna i reagenti e i coloranti più utilizzati in micologia, con la loro composizione, utilità e pericolosità. Dopo una rapida trattazione delle reazioni microchimiche più importanti (amiloidia, siderofilia, metacromasia e cianofilia), si passa alla parte centrale del libro (la più lunga e perfettamente realizzata) dedicata agli elementi microscopici dei funghi: giunti a fibbia, veli, ife e sistemi ifali, pileipellis, caulipellis, pigmenti, trama imeniale, basidi, cistidi e spore vengono descritti nei particolari, con le indicazioni per la corretta preparazione e osservazione. Come si può notare manca una parte dedicata agli ascomiceti che verrà affrontata probabilmente in un terzo volume. Il libro si chiude con un ottimo glossario e una corposa parte di statistica applicata alla micologia, realizzata da Daniele Uboldi.
manualemicro1pic1 (13K)
La copertina - Formato volume 17 x 24 cm
Il manuale è ben realizzato, difficile trovare dei difetti, solo alcuni dettagli potevano essere curati meglio, ma si tratta, obiettivamente, di trovare il cosidetto "pelo nell'uovo". Le parti importanti che descrivono metodi e strutture sono comprensibili e ottimamente sviluppate, tranne in qualche raro caso. Le tavole e i disegni dell'autrice, così come le fotografie, sono fatte alla perfezione e illustrano molto bene quello che viene descritto; qualche foto in più però, anche di piccole dimensioni, avrebbe aiutato meglio il lettore inesperto nel capire con più chiarezza determinati elementi. Giusto per fare un esempio, nella parte che riguarda l'amiloidia sono presenti solo foto di spore con reazione positiva (per giunta 3-4 pagine dopo la relativa descrizione nel testo), quando una descrizione "visiva" delle reazioni destrinoidi o inamiloidi avrebbe potuto giovare per un confronto chiaro e immediato. La lunga parte finale (circa 60 pagine) di statistica, di certo utile, è però poco leggibile senza un'infarinatura matematica di un certo tipo; nonostante si cerchi di semplificare per riassumere il più possibile alcune nozioni base, il risultato è un elenco di formule e esempi che, se all'inizio appaiono comprensibili (sempre a patto di avere nozioni matematiche di base), poi diventano pressochè inutili, a forza di riassumere, e senza un glossario minimo di termini matematici. Forse si sarebbe potuto privilegiare una trattazione discorsiva che mettesse in luce gli aspetti statistici di cui tenere conto in un'analisi al microscopio, riducendo al minimo le formule e gli elementi matematici, dando le basi per un'eventuale approfondimento da parte del lettore in altre sedi. Va anche tenuto conto che ormai i software di misurazione fanno da soli tutti i calcoli e le statistiche possibili: ritengo dunque che le pagine dedicate a questo argomento potevano essere spese meglio.

In definitiva è un libro che ritengo indispensabile per tutti coloro che vogliono intraprendere lo studio microscopico di questo straordinario universo fungino; il volume sarà utile all'inizio per imparare le tecniche, e sarà sempre utile nel futuro per standardizzare le operazioni di prelievo ed avere di fronte preparati paragonabili fra loro, e come riferimento per la preparazione dei reagenti. Il secondo volume tratta i singoli generi di Basidiomiceti (con le tecniche opportune e i caratteri tipici), Agaricales, Boletales e Russulales. Possono essere acquistati presso la casa editrice Romar.

Il verdetto:
9.0 TESTI ++++
IMMAGINI +++
DETTAGLI +++
Rilegato. 17x24 cm. 2005.

                



Salvatore Saitta, 12 Ottobre 2012
rev. 7 Novembre 2018 - 12 Febbraio 2019