Osservazioni sulle raccolte fotografate Le raccolte sono state determinata dall'osservazione macroscopica e/o confermate dall'analisi genetica effettuata dal laboratorio ALVALAB. La specie si differenzia da Suillellus luridus per un reticolo il pił delle volte poco definito e scarsamente evidente, al di sotto del quale sono presenti delle granulazioni rossastre simili a quelle del Neoboletus erythropus. I pori sono da rossi a rosso scarlatto vivo, con toni pił accesi del S. luridus, e le spore hanno una forma pił allungata (Qm=2.7 rispetto a Qm=2.2 di S. luridus). Bibliografia A. Vizzini; G. Simonini; E. Ercole; S. Voyron (2014) Boletus mendax, a new species of Boletus sect. Luridi from Italy and insights on the B. luridus complex - MYCOLOGICAL PROGRESS (ISSN:1617-416X), pp. 95- 109. Vol. 13. |
Foto 5 [IMG7918] - TUR-A 209249 ![]() ![]() Monti Nebrodi, 950m [N2], 30.VIII.2018 Copyright © 2018 Salvatore Saitta |
Foto 4 [IMG7959] - TUR-A 209247 ![]() ![]() Bosco di Malabotta, 1200m [M1], 01.IX.2018 Copyright © 2018 Salvatore Saitta |
Foto 3 [IMG7963] - TUR-A 209248 ![]() ![]() Polverello (ME), 1100m [MN2], 01.IX.2018 Copyright © 2018 Salvatore Saitta |
Albero filogenetico del genere Suillellus. Massima verosimiglianza, regione ITS. K2, +G, valori di bootstrap ai nodi. Realizzato da S. Saitta in MegaX Copyright © 2025 Salvatore Saitta |
Foto 2 [IMG7574] - MCVE 31401 ![]() Monti Nebrodi, 950m [N2], 02.VII.2018 Copyright © 2018 Salvatore Saitta |
Foto 1 [IMG4194;4195] - Canon EOS 7D, ob. EF-S 60mm f/2.8 Macro USM Bosco di Malabotta, 1200m [M1], 12.X.2016 Copyright © 2016 Salvatore Saitta |